

A SUD DELLA BASILICATA
Il Parco Nazionale
del Pollino
Soggiornare nel nostro agriturismo significa soggiornare nel mezzo del parco nazionale. Istituito nel 1988, il Pollino è considerato sito patrimonio mondiale ed è stato inserito nella lista globale dei geoparchi da parte dell'UNESCO.
Si estende su 56 comuni (di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria). Le sue vette, tra le più elevate del sud d'Italia, sono ricoperte di neve per molti mesi dell'anno.
Con i suoi
192.565
Ettari
è il parco nazionale più grande del sud Italia; prende il nome dall'omonimo massiccio montuoso "Monte Pollino".

La fauna nel Parco
Da un punto di vista faunistico, l'area del Pollino è fra le più rilevanti di tutto il meridione d'Italia. Comprende specie ormai estinte in altre zone montuose. Fra i mammiferi presenti nel parco si segnalano il lupo appenninico, il gatto selvatico, la volpe, il cinghiale, il capriolo autoctono di Orsomarso, la lontra, il tasso, lo scoiattolo nero meridionale, il driomio.
